Come installare Cinnamon su Ubuntu 12.10

Se, nonostante i miglioramenti introdotti con la nuova release, Unity su Ubuntu non vi ha ancora convinti, perché non provare Cinnamon? La versione stabile del DE sviluppato dalla comunità di Linux Mint sta conquistando i cuori e la fedeltà di molti utenti per via della sua innegabile bella grafica e, nel contempo, della sua relativa leggerezza.

Ecco come installare Cinnamon su Ubutu 12.10:
1. Aprire il Terminale (dal “Power menu” di Unity o dalla dash) e quindi digitare:
sudo add-apt-repository ppa:gwendal-lebihan-dev/cinnamon-stable
2. Aggiornare le repository con l’usuale:
sudo apt-get update
3. Installare Cinnamon cliccando qui;

Finito! Non appena Ubuntu scarica ed installa i pacchetti di Cinnamon, basta chiudere l’attuale sessione e quindi avviarne una nuova scegliendo “Cinnamon” dal menù a tendina presente nella schermata di login.

Come aggiornare Ubuntu 12.04 a Ubuntu 12.10

Nella serata del 18 Ottobre, è stata rilasciata come previsto la nuova versione di Ubuntu, la 12.10, chiamata Quantal Quetzal. Questa nuova release porta con sé numerose novità (una più recente versione del kernel linux, uno Unity migliorato, una ISO che non sta più in un CD, etc…). Ma come effettuare l’aggiornamento se si ha già installato il già “vecchio” (ma ancora supportato per due anni) Ubuntu 12.04? Niente di più semplice:

1. Aprire il “Gestore Aggiornamenti” cercandolo nella dash o dal “power menu” di Unity;
2. In basso a sinistra, cliccare su “Impostazioni…“;
3. Selezionare la scheda “Sorgenti Software“;
4. Accanto alla sezione “Notifica una nuova versione di Ubuntu“, scegliere nel menù a tendina “Qualunque versione“;
5. Chiudere la pagina, e riaprire il “Gestore Aggiornamenti” come fatto nel passo #1;
6. Cliccare su “Aggiorna” in alto a destra;
7. Digitare la propria password.

Finito! Adesso, date ad Ubuntu il tempo di scaricare e di installare tutti i MB di pacchetti e, dopo un riavvio di sistema, ecco che il nuovo Quetzal si mostrerà davanti ai nostri occhi.

Come installare Ubuntu 12.04 su PC/Mac

Come già visto per Windows 8, in versione ancora “RTM”, oggi impareremo ad installare un altro sistema operativo, Linux Ubuntu. Al momento in cui scrivo, Linux Ubuntu è giunto alla versione 12.04.1, ed è prossimo il rilascio di una nuova release, attesa per metà Ottobre.

La fama, e forse il miglior pregio di Ubuntu, è la semplicità di utilizzo, accompagnata da una grafica accattivante che non ha nulla da invidiare ai sistemi operativi proprietari. Infatti, Ubuntu, come praticamente tutto il mondo che lo circonda, è non solo gratuito, ma soprattutto open source (chiunque può guardare “come è fatto” Ubuntu e contribuire a migliorare il progetto) ed è dotato già partenza di molti programmi (Libre Office, Firefox, Mozilla Thunderbird, Rhythmbox, etc…) con i quali è già possibile lavorare fin da subito.

Uno dei punti forti di Ubuntu è la comunità che col tempo si è creata attorno: migliaia di utenti italiani (e milioni in tutto il mondo) frequentano il forum ufficiale (che contiene parecchie guide sull’utilizzo di Ubuntu nella vita di tutti i giorni) sono pronti ad aiutare chiunque sia in difficoltà.

Ma bando alle ciance, ecco come installare Ubuntu 12.04.1 su PC/Mac:

Continua a leggere Come installare Ubuntu 12.04 su PC/Mac

Come installare Java su Ubuntu 12.04

Installando Ubuntu da zero, è estremamente probabile che il pacchetto Java non è installato di default. Ma Java è indispensabile per eseguire molte fra le applicazioni in giro, siano esse applet sul browser o software su desktop.

Il metodo più semplice per installare Java senza perdere troppo tempo è usare una repository PPA che contiene il pacchetto già bello e pronto per essere digerito dal nostro Ubuntu. Una di queste è la webupd8team/java.

Ma bando alle ciance, ecco come installare Java su Ubuntu 12.04:

Continua a leggere Come installare Java su Ubuntu 12.04

Come attivare l’ibernazione in Ubuntu 12.04

Una delle prime cose che ho notato nella nuova e certamente più performante versione 12.04 di Ubuntu, è la mancanza del tasto per ibernare il sistema.

Solitamente, il pulsante “Iberna” si trovava sopra l’opzione “Spegni” e permette di salvare lo stato attuale sul disco rigido in modo che la prossima volta che lo si avvia, Ubuntu ripartirà dallo stesso punto in cui lo abbiamo lasciato. Perché l’ibernazione è disabilitata di default in Ubuntu 12.04?

Continua a leggere Come attivare l’ibernazione in Ubuntu 12.04